Il Paese

Le Valli - Con i nomi di Canale del Ferro e Valcanale si indicano le due aree nelle quali è geograficamente suddiviso l’estremo lembo nord-orientale dell’attuale territorio italiano, incuneato fra l’Austria e la Slovenia: Canal del Ferro è la zona compresa tra i comuni di Moggio Udinese e Pontebba, Valcanale quella che si estende tra Pontebba e Tarvisio. Questo territorio è da sempre luogo d’incontro e di scambi culturali e commerciali fra popoli di differenti etnie. Nei secoli fu soggetto a varie dominazioni: dai romani agli slavi, dal Patriarca d’Aquileia al Vescovo di Bamberga, che ottenne la Valcanale per donazione imperiale e la possedette fino alla metà del XVIII secolo, quando queste terre furono assorbite dall’Impero Austro-Ungarico, che a sua volta le mantenne fino alla fine della prima guerra mondiale.

            

Caratteristica delle popolazioni che abitano questi territori è quella d’aver appreso la difficile arte della pacifica convivenza: le tre diverse etnie compresenti, italiana, slava e tedesca, coabitano rispettandosi e arricchendosi reciprocamente, avendo saputo creare un’identità dal vasto ed interessantissimo patrimonio linguistico, culturale ed artistico, che ancora oggi si esplicita nella musica, nella danza, nelle produzioni artistiche ed artigianali e nella cucina tradizionale.

Il visitatore non può non rimanere affascinato dalla bellezza del paesaggio, dominato dalle alte cime dei monti e scandito dall’alternarsi di dense foreste e vasti pascoli. Anche le acque formano un vero e proprio spettacolo di aspra e quasi selvaggia bellezza: siano esse quelle purissime dei torrenti, dove può capitare di scorgere un cervo o un capriolo che si abbevera, o quelle dei fiabeschi laghi alpini di incontaminato splendore.

Accanto al Tarvisiano il Gemonese, congiunto nel medesimo comprensorio turistico, offre ulteriori possibilità di visita ed escursione.